Telefonate truffa sull’energia: allarme anche sul nostro territorio.

Negli ultimi mesi, si è registrato un preoccupante aumento di telefonate ingannevoli che propongono falsi cambi di fornitore energetico o condizioni contrattuali vantaggiose. Riceviamo, infatti, sempre più segnalazioni da parte dei nostri clienti in merito a casi di contatti telefonici da parte di soggetti che si spacciano per operatori del servizio luce e gas o per nostri incaricati. Il fenomeno, che tocca da vicino cittadini e imprese del nostro territorio, è però molto più ampio e riguarda tutta l’Italia.

I dati delle telefonate truffa in Italia

Secondo un recente report di ARTE (Associazione Reseller e Trader dell’Energia), ben il 97 % delle telefonate riguardanti il settore energetico è una truffa. Illudono di essere il fornitore attuale, un ente consumatori o persino l’autorità, ma spesso l’unico scopo è raggirare l’utente. Solo il 3% delle chiamate sono vere comunicazioni commerciali di fornitori legittimi. Si tratta di un sistema collaudato che sfrutta tecniche di spoofing, ovvero l’uso di numeri telefonici falsificati per sembrare credibili e ingannare i destinatari (ad esempio far figurare un numero fisso locale per sembrare un’azienda o un ente territoriale).

Questo sistema fraudolento è strutturato, diffuso ed è difficile da contrastare, perché molte vittime non denunciano per sfiducia o disinteresse.

Agcom: stop allo spoofing da agosto

Per arginare il fenomeno del telemarketing selvaggio, l’Agcom ha introdotto una normativa che blocca le chiamate con numeri falsificati:

  • Dal 19 agosto 2025 , scatterà il blocco delle chiamate da numeri fissi italiani falsi, se provenienti dall’estero.
  • Dal 19 novembre 2025, anche le chiamate da numeri mobili saranno sottoposte a controlli automatici, attraverso un sistema condiviso con gli operatori telefonici.

Queste misure tecniche segnalano una svolta: gli operatori telefonici saranno finalmente in grado di filtrare le chiamate sospette prima che arrivino ai clienti, in collaborazione con i provider internazionali.

La nostra risposta: trasparenza e presenza concreta

In questo contesto, desideriamo prendere posizione e rassicurare i nostri clienti:

Non facciamo telemarketing aggressivo, né contratti telefonici. Per noi la relazione con il cliente si costruisce di persona. È questo che ci distingue in un settore dove, purtroppo, la confusione è diventata la norma”, dichiara Mauro Demarziani, Presidente di AEG Cooperativa.

I nostri principi operativi sono:

  • Nessun contratto viene formalizzato via telefono: alla chiamata segue sempre un appuntamento allo sportello o una trattativa via mail.
  • I clienti ci trovano sempre presso i nostri sportelli fisici, dove ricevono assistenza diretta e trasparente.
  • Usiamo solo canali ufficiali per comunicare, senza scorciatoie o pratiche ambigue.
  • Tutto il nostro personale è formato per offrire supporto chiaro, concreto e verificabile.

Il nostro messaggio ai cittadini è semplice: fai attenzione, proteggi i tuoi dati e rivolgiti a fonti sicure.

Per qualunque ulteriore approfondimento, ti invitiamo a:

  • Recarti presso lo sportello AEG, dove sarai accolto con cortesia e professionalità

  • Contattare i canali ufficiali:

In caso di dubbio o bisogno, saremo felici di assisterti di persona.
AEG Cooperativa è al tuo fianco, sempre.