Il Parco Lago di Città di Ivrea: un’oasi verde tra natura, inclusione e comunità
Nel cuore di Ivrea, in via Sant’Ulderico, sorge il Parco Lago di Città, un polmone verde che rappresenta un esempio virtuoso di recupero ambientale e inclusione sociale. Quest’area, un tempo occupata da un lago trasformato nel tempo in palude per cause naturali e antropiche, è oggi uno spazio pubblico rigenerato e restituito alla cittadinanza.
Nel 2019 il Parco è stato oggetto di un importante Patto di Valorizzazione e Tutela, firmato dal Comune di Ivrea insieme a diverse realtà associative, tra cui Legambiente Dora Baltea OdV (capofila del progetto). Da allora, il Parco si è trasformato in un luogo vivo, dove ambiente, educazione e solidarietà si intrecciano.
Un ecosistema urbano ricco di biodiversità
Il Parco si compone di un ampio prato, un orto sociale, aiuole fiorite e una zona umida particolarmente interessante dal punto di vista ecologico. Questo spazio rappresenta una risorsa preziosa per la biodiversità locale e un’opportunità per sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza del rispetto ambientale.
Grazie a un percorso naturalistico recentemente realizzato, i visitatori possono scoprire le specie arboree presenti e osservare da vicino i nidi degli uccelli che abitano la zona umida, attraverso pannelli descrittivi e cartelli informativi. Una nuova staccionata delimita l’area del prato da quella della palude, migliorando la fruibilità e la protezione dell’habitat naturale.
Un progetto di comunità e inclusione
Il Parco Lago di Città è molto più di uno spazio verde: è un laboratorio di cittadinanza attiva. Qui si coltiva un orto comunitario con tecniche di agricoltura biologica, promuovendo l’integrazione sociale e lo scambio intergenerazionale. Persone fragili segnalate dai servizi sociali, diversamente abili e migranti, in collaborazione con cooperative di accoglienza, sono coinvolte nelle attività di cura e manutenzione dell’area. Il lavoro nel Parco diventa così anche uno strumento di inclusione, valorizzazione delle persone e costruzione di relazioni.
Un luogo per tutti
Presidiato dai soci volontari che ne garantiscono l’apertura secondo un calendario annuale, il Parco è frequentato da famiglie, scolaresche e gruppi, ed è sede di eventi e iniziative rivolte alla cittadinanza. L’obiettivo è quello di educare al rispetto dell’ambiente e delle diversità, promuovendo comportamenti etici e una maggiore consapevolezza della “cosa pubblica”.
In questa direzione si sta lavorando per rendere l’area sempre più accessibile e accogliente. Tra le azioni in corso, anche strategie di comunicazione mirate a far conoscere il Parco e coinvolgere attivamente scuole e servizi sociali del territorio.
Un futuro costruito insieme: il sostegno di AEG
Le iniziative e i miglioramenti realizzati finora sono stati resi possibili anche grazie al sostegno di bandi pubblici e enti privati, tra cui AEG Cooperativa. Colpiti dal valore concreto di questo progetto, infatti, abbiamo deciso di fare anche noi la nostra parte: abbiamo donato un kit fotovoltaico con batterie di accumulo (in collaborazione con LMC che si è occupata dell’installazione). Questo permette non solo l’uso di attrezzi per la cura del parco e per le attività laboratoriali, ma anche l’accesso all’energia elettrica per organizzare eventi e iniziative – di giorno e di sera – nel pieno rispetto dell’ambiente.
Il Parco Lago di Città è la dimostrazione concreta di come la collaborazione tra enti, associazioni e cittadini possa dare nuova vita a uno spazio urbano, trasformandolo in un bene comune capace di generare valore sociale, ambientale e culturale.