Dal 1° luglio 2025 è arrivata la nuova Bolletta Luce e Gas 2.0: più chiara, trasparente e standardizzata

A partire dal 1° luglio 2025, ha fatto il suo debutto la nuova Bolletta 2.0 per luce e gas, un importante passo verso una maggiore chiarezza e uniformità nella comunicazione tra fornitori e utenti finali. Questa riforma, promossa dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), riguarda una vasta platea di utenti, sia per quanto riguarda l’elettricità che il gas naturale.

Chi riguarda la nuova bolletta?

Per le forniture di energia elettrica, la nuova bolletta riguarda tutti i clienti con forniture in bassa tensione (compresi i clienti domestici e le piccole imprese) e le Pubbliche Amministrazioni. Per il gas naturale, invece, coinvol tutti gli utenti domestici, i condomini con uso domestico, le attività di servizio pubblico, altri usi fino a 200.000 Smc di consumo annuo e le Pubbliche Amministrazioni.

Com’è strutturata la nuova Bolletta 2.0?

La nuova bolletta è più semplice da leggere ed è composta da sezioni standardizzate, identiche per tutti i fornitori. Ecco le principali novità:

1. Frontespizio unificato
Il primo foglio della bolletta è uguale per tutti i fornitori e conterrà le informazioni principali, tra cui:

  • Dati dell’intestatario
  • Codice cliente e POD/PDR
  • Periodo di fatturazione
  • Consumi totali e riepilogo importi

Questa uniformità renderà più semplice il confronto tra diverse offerte e la comprensione immediata delle informazioni essenziali.

2. Lo “Scontrino dell’energia”
La seconda pagina contiene una rappresentazione semplificata degli importi fatturati, presentata in forma di schema visivo intuitivo, che riepiloga in modo chiaro:

  • Spesa per la materia energia/gas
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
  • Oneri generali di sistema
  • Imposte

Questa sezione vuole riprodurre idealmente uno scontrino, rendendo la bolletta più simile a un documento di spesa quotidiana.

3. Box offerta
Sempre nella seconda pagina è presente un box sintetico dedicato all’offerta commerciale sottoscritta, con le sue caratteristiche principali: tipo di contratto, prezzo, scadenze e condizioni particolari. L’obiettivo è dare massima trasparenza al cliente su cosa sta pagando.

4. Sezione informativa strutturata
Una parte della bolletta è, invece, dedicata alle informazioni tecniche fondamentali, come letture e consumi, dati tecnici della fornitura e modalità di pagamento.
Queste informazioni saranno raccolte in “riquadri contenitori” dal nome unificato e riconoscibile, per favorire una consultazione rapida e ordinata.

5. Servizi aggiuntivi: chiarezza sui costi extra
Un altro elemento chiave riguarda la distinzione chiara tra i costi legati alla fornitura e quelli relativi a servizi aggiuntivi, come i servizi di efficienza energetica, le consulenze o le manutenzioni opzionali.
Questi importi saranno riportati dopo il totale delle voci legate all’energia e prima del “Totale da pagare”, così da evitare confusione e facilitare l’individuazione dei costi non strettamente correlati alla fornitura.

Cosa resta invariato?

È importante sottolineare che la bolletta dettagliata non ha subito modifiche: continuerà a riportare tutte le voci di dettaglio già presenti prima di luglio 2025, utile per chi desidera un’analisi più approfondita dei costi e dei consumi.

Perché questa riforma è importante?

Con la nuova Bolletta 2.0, l’obiettivo è semplificare e rendere più trasparente il rapporto tra cliente e fornitore, promuovendo una maggiore consapevolezza nei consumi e nella gestione delle spese energetiche. Grazie a un linguaggio più semplice, un formato standardizzato e una migliore organizzazione delle informazioni, sarà più facile comprendere quanto si sta pagando e perché, confrontare offerte tra diversi operatori e rilevare eventuali anomalie o costi extra

Conclusioni

Il 1° luglio 2025 ha segnato un cambio importante nel modo in cui le famiglie, le imprese e le PA ricevono e leggono le proprie bollette. Un cambiamento che va nella direzione della trasparenza, semplicità e fiducia. Restare informati è il primo passo per diventare consumatori consapevoli.

Per qualunque ulteriore approfondimento, ti invitiamo a:

  • Recarti presso lo sportello AEG, dove sarai accolto con cortesia e professionalità

  • Contattare i canali ufficiali:

AEG Cooperativa è al tuo fianco, sempre.